Sui rami della medesima pianta è possibile trovare diversi stadi di maturazione con fiori bianchi, frutti gialli e rossi, quest’ultimi pronti per essere raccolti, la raccolta perciò richiede una certa esperienza da parte di chi la esegue, la raccolta avviene principalmente con due sistemi: il “Picking” e lo “Stripping”.
simo10
simo13
Il Picking, il più costoso, consiste nella raccolta passando ad intervalli regolari per cogliere, una per una, solo le ciliegie arrivate al giusto punto di maturazione ed evitando, così di danneggiare i fiori contemporaneamente presenti sulla pianta; garantendo omogeneità e sicurezza nella raccolta.

Lo Stripping, consiste nel raccogliere dal ramo tutte le ciliegie, indipendentemente dal grado di maturazione, in questo caso, nello stesso raccolto, si trovano chicchi maturi o acerbi.

Quest’ultimo può essere fatto in modo manuale o meccanico, attraverso l’utilizzo di speciali macchinari che strappano dai rami tutte le bacche. Metodo spesso dannoso perché provoca visibili danni alle piante.

Il tipo di raccolta utilizzato è un punto fondamentale nell’analisi della qualità del caffè che influisce chiaramente sul prodotto finale: un chicco acerbo dà un gusto amaro e per nulla aromatico, mentre quelle ipermature fermentando rovinano anche i frutti di buona qualità.